Non è facile vedere i propri genitori invecchiare. Molti li vedono come la loro forza e come persone che ammirano. La tua mamma o il tuo papà potrebbero aver sempre vissuto in modo indipendente, aver trascorso il loro tempo a prendersi cura di te e essersi assunti le responsabilità della casa. Ma invecchiando, i nostri muscoli e le nostre ossa iniziano a indebolirsi e le fragilità dell'età possono impedirci di svolgere compiti specifici. Quindi, è necessario un supporto.
Tuttavia, può anche essere difficile per i genitori ammettere di aver bisogno di aiuto. Dopotutto, a nessuno piace sentirsi dire che sta invecchiando. Se ti senti sopraffatto dalle domande, ecco alcuni passaggi da considerare quando decidi cosa è meglio per i tuoi genitori.
Valuta le esigenze dei tuoi genitori
Siediti e fai una lista di ciò di cui i tuoi genitori hanno bisogno. Potrebbero aver bisogno di aiuto con assistenza medica, mobilità o cura personale come la doccia o l’incontinenza. O forse non vivi vicino e potrebbero trarre beneficio dall'avere un/a badante che vive con loro e che può supportarli con nutrizione e compagnia. Oppure potrebbero aver bisogno di aiuto con la spesa settimanale o con il ritiro delle prescrizioni.
Una volta valutate le loro esigenze, decidi quanto possono farcela in autonomia e se puoi aiutarli. Se non puoi fargli visita spesso, prendi in considerazione di far visitare il tuo caro da un/a badante un paio di volte a settimana o di farlo stare con lui 24 ore al giorno, in base alle necessità. Qualunque cosa tu scelga, assicurati che anche i tuoi genitori siano contenti della decisione.
Valuta i tuoi bisogni e alle tue capacità
È importante considerare quanto vorresti essere coinvolto nella cura dei tuoi genitori. Sappiamo che potresti avere impegni lavorativi o familiari. È naturale sentirsi in colpa, tuttavia, devi prenderti cura anche di te stesso. Ecco alcune cose da considerare:
-
Distanza – Vivi nelle vicinanze per far visita regolarmente o preferiresti vivere con i tuoi genitori?
-
Salute – Sei in forma e in salute per prenderti cura dei tuoi genitori?
-
Lavoro/stile di vita – Hai impegni familiari e lavorativi?
-
Badante – Puoi fornire assistenza o hai bisogno di un badante?
Coinvolgi sempre i tuoi genitori nel processo
È essenziale tenere i genitori informati. Dopotutto, sono loro ad aver bisogno di supporto e la loro opinione conta.
È sempre un argomento delicato quando si tratta di ammettere di aver bisogno di supporto, soprattutto se si è sempre vissuto in modo indipendente. Quindi, spiegate che avere aiuto e cure a casa non significa che perderanno la loro indipendenza, ma migliora il loro stile di vita. Inoltre, non devono trasferirsi in una casa di cura residenziale.
Sarebbe meglio mostrare ai tuoi genitori che stai lavorando con loro e non stai cercando di prendere il sopravvento. Potrebbe volerci un po' di tempo prima che capiscano; devi solo essere paziente.
Rendere la comunicazione il più semplice possibile
Se i tuoi genitori vivono da soli, assicurati che abbiano accesso a un telefono o a un dispositivo smart per chiamare i loro cari. L'interazione con amici e familiari ha un impatto positivo sul loro benessere. Le videochiamate possono anche essere effettuate tramite un dispositivo smart, consentendo ai tuoi genitori di vedere i loro cari. È utile anche per le persone che non possono viaggiare.
Stabilire una routine
Avere una routine dà struttura alla giornata e fornisce un senso di realizzazione. Aiuterà anche a ridurre lo stress e l'ansia, poiché i tuoi genitori sapranno cosa sta succedendo durante la giornata e cosa è pianificato. Aiuta anche a mantenere la loro indipendenza e migliora il sonno.
Fare colazione, pranzo e cena a orari stabiliti può aiutare con la routine. Anche integrare attività come una passeggiata al parco e dedicarsi ai loro hobby preferiti sarà utile. Sedetevi e discutete con i vostri genitori su cosa gli piacciono fare e integratelo nella loro routine.
Mantieni i contatti con gli operatori sanitari
Se il tuo genitore vive con una condizione specifica, rimani in contatto con gli operatori sanitari. Sarebbe meglio se provassi anche ad assisterlo ai suoi appuntamenti medici in modo che il medico possa monitorare la sua salute. In questo modo, il medico può consigliare di conseguenza se ci sono stati cambiamenti nei suoi sintomi.
Impara le basi dell'essere un caregiver
Se stai pensando di diventare un/a badante a tempo pieno per il tuo genitore, allora è importante sapere quali sono le competenze necessarie. Le responsabilità possono includere il supporto nella preparazione dei pasti, lo svolgimento delle commissioni quotidiane, l'assistenza nella cura personale e molto altro. I servizi sociali possono anche effettuare una valutazione sanitaria e di assistenza sociale per vedere di quale aiuto e supporto potresti aver bisogno per assisterti. Questo può includere attrezzature e supporto per l'assistenza domiciliare.